Home / Tutti gli articoli / La Domus del Mito: Un'opera d'arte romana risplendente
La Domus del Mito: Un'opera d'arte romana risplendente
Scopri i magnifici mosaici, la storia e le meraviglie della Domus del Mito, un tesoro archeologico nel cuore dell’Italia Centrale.

Scavi dell’area del Campo della Pieve
Nell’area del Campo della Pieve, oggetto degli ultimi scavi condotti dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici di Ancona, si è messa in luce l’intera articolazione di una grande domus gentilizia eretta verso la fine del I sec. d. C., ampia circa 1.000 metri quadrati e impreziosita da un ricco complesso di mosaici figurati.

Domus del Mito: un importante ritrovamento
Il complesso di mosaici figurati scoperto nella domus gentilizia è considerato il più cospicuo ritrovamento archeologico venuto in luce nell’Italia Centrale da diversi decenni. L’elevato numero di figure per lo più legate alla mitologia greco-romana, l’hanno fatta battezzare “Domus del Mito”.

Mosaici di buona qualità e raffinata esecuzione
I pavimenti musivi rinvenuti, di buona e ottima qualità, sono per lo più ottimamente conservati. Essi esibiscono una varietà di soggetti che mostrano l’inserimento dell’antica città nella circolazione di cartoni e maestranze specializzate, testimoniando la presenza di una committenza colta e raffinata.


Soggetti rappresentati e dettagli artistici
Tra i temi raffigurati (molti in raffinata policromia) spiccano figure come Nettuno ed Anfitrite sul carro condotto da cavalli marini, il busto di Dioniso, la testa della Medusa al centro di un cerchio di squame e un sontuoso mosaico del triclinio con l’emblema dei pesci e quaranta medaglioni figurati. Inoltre, sono presenti complessi motivi geometrici in bianco e nero.



Importanza storica e prosperità dell'antica città
La scoperta della Domus del Mito riveste un'importanza storica significativa per l'Italia Centrale. Questo complesso residenziale testimonia l'influenza e la prosperità dell'antica città di Tifernum Mataurense durante l'epoca romana. L'ampiezza dell'area e la ricchezza dei suoi mosaici testimoniano la presenza di una classe sociale abbiente e il livello di sofisticazione artistica raggiunto

La conservazione e il restauro dei mosaici
Per preservare e valorizzare i preziosi mosaici della Domus del Mito, sono stati effettuati interventi di conservazione e restauro. Esperti archeologi e restauratori hanno lavorato per mantenere l'integrità e la bellezza di queste opere d'arte antiche, consentendo al pubblico di ammirarle e studiarle nel loro splendore originale.
Puoi approfondire ulteriormente l'importanza della conservazione dei mosaici della Domus del Mito visitando il sito ufficiale del Comune di Sant'Angelo in Vado, specificamente la sezione dedicata alle strutture museali.

Eventi culturali presso la Domus del Mito
La Domus del Mito non è solo un sito archeologico di grande importanza, ma anche un luogo che ospita eventi culturali e mostre legate alla storia e all'arte antica. Attraverso mostre temporanee, conferenze e attività educative, viene offerta al pubblico un'opportunità unica per approfondire la conoscenza di questa straordinaria dimora romana.
Visita guidata alla Domus del Mito
Se desideri immergerti completamente nell'atmosfera di questo luogo straordinario, ti consiglio di prenotare una visita guidata. Puoi trovare maggiori dettagli sulla visita guidata alla Domus del Mito sul sito di Visit Sant'Angelo in Vado a questo link