Home / Tutti gli articoli / Le 10 cose che non ti puoi perdere a Sant'Angelo in Vado
Le 10 cose che non ti puoi perdere a Sant'Angelo in Vado
Sant'Angelo in Vado: Un tesoro nascosto tra storia, natura e tradizioni

Benvenuti a Sant'Angelo in Vado
Sant'Angelo in Vado è una pittoresca cittadina situata lungo l'alta valle del fiume Metauro, nel cuore di un incantevole paesaggio caratterizzato dai primi contrafforti appenninici. Questa gemma nascosta dell'Italia centrale è pronta ad accoglierti con le sue ricche tradizioni, la storia affascinante e una serie di incredibili attrazioni. Se sei un viaggiatore internazionale in cerca di avventura, un turista nazionale, una famiglia in vacanza o semplicemente desideri un po' di relax, Sant'Angelo in Vado offre esperienze indimenticabili per tutti i gusti.
Ecco le dieci cose che non puoi perderti a Sant'Angelo in Vado.

Il Fascino del Centro Storico
Inizia il tuo viaggio esplorando il centro storico di Sant'Angelo in Vado, che è un tesoro di monumenti di varie epoche. Ammira il Palazzo della Ragione, un imponente edificio risalente al Trecento, sovrastato dalla Torre Civica, nota come "el Campanon". Passeggia tra gli antichi palazzi come Santinelli, Grifoni, Clavari e Mercuri, e ammira il maestoso Palazzo Fagnani, che oggi funge da sede municipale. L'atmosfera medievale di questa città ti affascinerà con ogni passo che fai.

La maestosità della cascata del sasso
Esci dal centro storico e immergiti nella bellezza naturale della Cascata del Sasso. Con una larghezza di circa 60 metri e un salto di circa 12 metri, questa cascata ti lascerà senza parole. Dopo una breve discesa, raggiungerai la terrazza panoramica che si trova proprio accanto alla cascata. Qui potrai goderti una vista "frontale" della cascata, mentre l'acqua scorre con maestosità. Scegli tra un sentierino a fianco del malvedere o un sentiero più avventuroso che richiede l'attraversamento del fiume. Anche se l'accesso può essere un po' difficile, la bellezza di questa cascata ne vale assolutamente la pena..
Meraviglia della natura la cui formazione è dovuta ad una configurazione geologica di strati calcarei, marnosi inclinati così che la corrente fluviale vi scivola sopra. Per questo il fiume Metauro nei millenni ha formato questo stupendo quadro naturale che, secondo gli esperti, può essere definito dal punto di vista paesaggistico, quale balza tra le dieci più belle d’Italia.
Ha un fronte complessivo di circa 60mt ad una altezza calcolata dagli scogli superiore a 16mt.
Già vincolata nel 1939 ha ricevuto il decreto di protezione nel settembre del 1996. Risulta tutelata tutta la fascia fluviale demaniale compreso il vecchio mulino non più funzionante e l’area in sponda destra per le caratteristiche vegetazionali e geomorfologiche dell’ambiente marchigiano.
La vegetazione è composta prevalentemente da salici, pioppi, acacie, biancospini, ginestre con la presenza nello stillicidio del capelvenere e nelle rive della mestolaccia (pianta acquatica).
La cascata ha creato un gorgo naturale notevole e al centro profondo di circa 5mt con fauna ittica (abbondantissima grazie ad acque profonde ed ossigenanti costituita da carpe e cavedani di grandi dimensioni ma anche barbi comuni, lasche, savette, alborelle ed anche anguille e trote.
Tra gli uccelli presenti: passeracei, uccelli migratori, acquatici ed il fantastico martin pescatore.




Tesori religiosi
Sant'Angelo in Vado vanta una ricca tradizione religiosa, evidente nelle sue numerose chiese storiche. Tra queste spiccano il Polo Museale di S. Maria extra muros, Santa Caterina, San Filippo, la Chiesa di San Francesco e la Cattedrale.
Il Polo Museale di S. Maria extra muros è una chiesa romanica, successivamente rimaneggiata in epoca Barocca, che ospita la pinacoteca civica ecclesiastica con opere di artisti come Raffaellin del Colle, Francesco Mancini, Ghiberti e Santi di Tito.
Santa Caterina, situata in un edificio con portale gotico in pietra arenaria, risale al XVII secolo e presenta un interno a navata unica con statue in stucco, un altare maggiore in legno dorato e intagliato da Gian Giacomo Zuccari, e una serie di quadretti ad olio del Braganti che raffigurano le Storie di Santa Caterina.
San Filippo, risalente al XV secolo, è un oratorio con una splendida cupola affrescata, una statua lignea della Vergine Annunziata attribuita a Lorenzo Ghiberti, e altari in legno dorato e intagliato con tele di Raffaellin del Colle, Gian Giacomo Pandolfi, Francesco Mancini, e altri.
La Chiesa di San Francesco, costruita nel 1308 in stile gotico, è la più grande di Sant’Angelo in Vado. Presenta una croce latina con ampia cupola, 5 cappelle gentilizie per lato, 13 altari con affreschi e tele di artisti come i fratelli Zuccari, G. Nardini, G. Guerrieri di Fossombrone, e altri.
La Cattedrale, anche conosciuta come Santuario della Madonna del Pianto, risalente al XVII secolo, è dedicata a San Michele Arcangelo. All'interno si trovano opere d'arte di Francesco Mancini, Gian Giacomo Pandolfi, Veronese e nella Cappella del Santissimo Sacramento si trova l'Ecce Homo attribuito a Federico Barocci.






La Domus del Mito
Se sei un appassionato di archeologia, non puoi lasciare Sant'Angelo in Vado senza visitare la Domus del Mito. Questo straordinario sito archeologico, scoperto negli ultimi 50 anni, rappresenta un importante ritrovamento del passato. La Domus, eretta verso la fine del I secolo d.C., è un'ampia area di circa 1.000 metri quadrati decorata con meravigliosi mosaici figurati. Ammira le rappresentazioni di Nettuno ed Anfitrite sul Carro del Trionfo, Dioniso e la Medusa, tra molti altri temi mitologici. Questo luogo ti farà immergere nella storia e nell'arte dell'antica Tifernum Mataurense.
Prenota la tua visita guidata o scopri di più su questo tesoro archeologico.

Esplora la tranquillità del Lago Aiolina
Situato vicino agli agglomerati dei Palazzi nel Comune di Sant'Angelo in Vado, il Lago Aiolina è un gioiello incastonato in un contesto collinare di grande pregio ambientale. Questo splendido specchio d'acqua offre una pausa di pace e serenità, lontano dal caos quotidiano.
Il lago è un luogo ideale per gli amanti della natura, che desiderano immergersi nella sua tranquillità.
Non lontano dal lago, sulla sommità di un poggio, si erge la maestosa Torre della Metola. Questo monumento storico aggiunge un tocco di fascino e mistero al paesaggio circostante e offre anche una vista panoramica straordinaria sul lago e sulle colline circostanti. Goditi la tranquillità e la bellezza di questo ambiente naturale, immergendoti nella sua atmosfera serena. Il Lago Aiolina rappresenta un'oasi di pace e offre un rifugio perfetto per rilassarsi e riconnettersi con la natura.

Il patrimonio artistico di Taddeo e Federico Zuccari
Sant'Angelo in Vado è la città natale di due importanti artisti rinascimentali, Taddeo e Federico Zuccari, i quali hanno lasciato un'impronta indelebile nell'arte italiana. Nel XVI secolo, questi talentuosi fratelli realizzarono un'opera straordinaria: l'illustrazione della Divina Commedia di Dante Alighieri. Esplorando la città, avrai l'opportunità di scoprire il profondo legame che questi maestri avevano con Sant'Angelo in Vado e di ammirare il loro prezioso contributo all'arte.
Tra le testimonianze dell'eredità artistica di Sant'Angelo in Vado, spicca l'ex Chiesa dei Servi, che custodisce un tesoro di altari e manufatti soprattutto di stile barocco. Al suo interno, potrai ammirare un'affascinante opera di Federico Zuccari: la conversione di San Paolo. Questo dipinto rappresenta un esempio notevole dell'abilità artistica di Zuccari nel catturare espressioni vivide e dettagli intricati.




La Mostra Nazionale del Tartufo Bianco
Sant'Angelo in Vado è anche famosa per essere la capitale del tartufo bianco pregiato. Se visiti questa incantevole cittadina verso la fine di ottobre o all'inizio di novembre, avrai l'opportunità di partecipare alla Mostra Nazionale del Tartufo Bianco. Questo evento annuale celebra il tartufo, con degustazioni, mercati e una vivace atmosfera di festa. Se sei un appassionato di cucina e di sapori unici, questa è un'occasione da non perdere.

Musei e tesori di arte, artigianato e storia
Museo Demoantropologico "I Vecchi Mestieri": Incamminati nelle cantine di Palazzo Mercuri e preparati a fare un viaggio nel tempo. Questo museo è un vero e proprio scrigno di tesori, dove antiche attività artigianali vengono preservate con cura. Scopri mestieri dimenticati, come falegnami, bottai, cappellai, calzolai, cestai, cordai e fabbri, che un tempo costituivano la spina dorsale dell'economia locale. Il museo è un omaggio ai sapienti artigiani di un'epoca passata e offre una preziosa opportunità per comprendere il passato e ammirare la maestria e la creatività di chi ha plasmato la storia di questa regione.
Museo Archeologico presso Palazzo Mercuri: Se sei affascinato dalla storia antica, questo museo ti conquisterà. Esso racchiude le testimonianze archeologiche della città romana di Tifernum Mataurense, oggi conosciuta come Sant'Angelo in Vado. Esplora la civiltà romana attraverso reperti che spaziano dai siti preistorici nei terrazzi fluviali di Sant'Angelo in Vado e dell'alta valle del Metauro fino alla fase tardoantica e alto medievale. Lasciati stupire dalle iscrizioni, come lapidi, cippi e are, che raccontano storie di un'epoca lontana. Ammira le ceramiche, i vetri, le monete, gli oggetti d'uso quotidiano e le lucerne che ci svelano i segreti di un passato glorioso.
Museo MBA: Se sei un appassionato di motociclette e desideri conoscere la storia motociclistica italiana, questo museo ti farà battere il cuore più forte. Curato dal locale Moto Club Tonino Benelli, il Museo MBA è dedicato alla leggendaria casa costruttrice "Morbidelli Benelli Armi" (MBA), che si è aggiudicata ben 8 titoli mondiali in soli 12 anni di competizioni. Sant'Angelo in Vado ha ospitato questo importante marchio, che ha scritto pagine indelebili nella storia delle due ruote italiane. Ammira cimeli unici, fotografie e testimonianze che ti faranno rivivere l'emozione di un'epoca d'oro delle corse motociclistiche.
Questi musei ti offrono l'opportunità di immergerti nella ricca tradizione artigianale del passato e di esplorare la storia e la cultura di Sant'Angelo in Vado, una destinazione intrisa di fascino e storia.






Il gusto dell'enogastronomia
L'enogastronomia è un aspetto importante di Sant'Angelo in Vado. Assapora i deliziosi piatti locali preparati con ingredienti freschi e genuini. Dai piatti tradizionali alle creazioni gourmet a base di tartufo bianco, ogni boccone ti regalerà un'esplosione di sapori unici. Non dimenticare di abbinare il tutto con un ottimo vino locale per un'esperienza culinaria indimenticabile.
Se stai cercando i migliori posti dove gustare la cucina locale o scoprire deliziosi ristoranti, trattorie e altre esperienze enogastronomiche, puoi consultare la sezione dedicata alle attività culinarie di Sant'Angelo in Vado. Questa risorsa ti fornirà una selezione dei luoghi più rinomati e autentici della zona, con informazioni utili per rendere la tua visita ancora più piacevole e soddisfacente. Preparati a vivere un'esperienza culinaria unica nel cuore dell'Italia.




Accoglienza calda e autentica
Infine, ma non meno importante, l'accoglienza calorosa e autentica dei residenti di Sant'Angelo in Vado renderà il tuo soggiorno ancora più piacevole. Lasciati coinvolgere dalla loro gentilezza e disponibilità, e vivi un'esperienza autentica in un luogo ricco di storia, cultura e bellezza naturale.
Sant'Angelo in Vado è pronta ad affascinarti con la sua storia millenaria, le attrazioni mozzafiato e l'autentica ospitalità. Non importa quale sia il tuo stile di viaggio, questa città offre qualcosa per tutti. Preparati a scoprire le meraviglie di Sant'Angelo in Vado e a creare ricordi indimenticabili in questo angolo speciale dell'Italia. .