Home / Tutti gli articoli / Tartufo Bianco: una prelibatezza da gustare e celebrare
Tartufo Bianco: una prelibatezza da gustare e celebrare
Esplora il mondo del tartufo bianco di Sant'Angelo in Vado: caratteristiche, fiere e esperienze emozionanti

Le caratteristiche del Tartufo Bianco
Il tartufo bianco, conosciuto scientificamente come Tuber magnatum, è una varietà di fungo ipogeo che cresce spontaneamente in ambiente sotterraneo. Questa pregiata delizia culinaria è ampiamente apprezzata a livello internazionale e considerata il re dei tartufi. Spesso utilizzato dai migliori chef di tutto il mondo, offre un aroma inconfondibile e un sapore unico.

Le proprietà: un regalo della Natura
Si presenta in diverse forme, con un aspetto piuttosto irregolare. Le sue sfumature vanno dal crema al giallo ocra. La sua superficie interna può essere chiara con venature marroni o tendente al nocciola con fitte venutare bianche.
Il profumo, indescrivibile e inconfondibile, è una combinazione affascinante di note fiorite, pungenti di aglio e profumo boschivo selvatico.
Questo fungo pregiato si sviluppa principalmente in ambienti boschivi ricchi di humus, in simbiosi con alberi come querce, lecci, salici e pioppi.

L’ eccellenza del Tartufo Bianco di Sant'Angelo in Vado
Sant'Angelo in Vado è un luogo privilegiato per la produzione del tartufo bianco pregiato, grazie alle caratteristiche uniche del terreno e al clima favorevole. Questo territorio è particolarmente ricco di terreni marnoso-calcarei e marnoso-argillosi, ideali per la coltivazione di questa prelibatezza gastronomica.
Centro sperimentale di tartuficoltura: innovazione e studio
A Sant'Angelo in Vado troverai il centro di ricerca più importante d'Italia dedicato alla tartuficoltura. Questo centro è all'avanguardia nelle tecnologie di micorizzazione e certificazione, contribuendo allo sviluppo e alla diffusione di metodi innovativi per la coltivazione del tartufo. Accanto al centro si trova un grande vivaio forestale che produce migliaia di piantine tartufigene ogni anno.
Per saperne di più, visita il sito del Comune di Sant'Angelo in Vado.
L’emozione di scoprire il Tesoro Sotterraneo: esperienza guidata
Se sei appassionato del tartufo bianco e desideri vivere un'esperienza indimenticabile, ti consigliamo di partecipare all'"Esperienza di Cerca al Tartufo con Tartufaio e Cane" a Sant'Angelo in Vado. Durante questa esperienza guidata, avrai l'opportunità di partire alla ricerca del tesoro sottorraneo accompagnato da un esperto tartufaio e dal suo cane addestrato.
Scoprirai i segreti della raccolta e potrai gustare prelibatezze culinarie preparate con il tartufo appena trovato. Per maggiori informazioni e per prenotare questa esperienza, puoi visitare la seguente pagina: Esperienza di Cerca al Tartufo con Tartufaio e Cane.

Le fiere del Tartufo Bianco
Le fiere sono eventi imperdibili per gli amanti di questa prelibatezza gastronomica. Durante queste manifestazioni si ha l'opportunità di immergersi nell'atmosfera magica del mondo del tartufo.
Queste offrono una vasta selezione di tartufi di alta qualità, provenienti da diverse regioni italiane, e rappresentano un'occasione unica per scoprire le diverse varietà, degustare prelibatezze culinarie e acquistare prodotti artigianali legati a questo tesoro. Sono anche luoghi di incontro tra appassionati, produttori, chef e esperti del settore, che condividono la loro conoscenza e passione per questa eccellenza gastronomica.
A Sant'Angelo in Vado, si tiene una delle più belle fiere del Tartufo Bianco!

La Mostra Nazionale del Tartufo: un evento di eccellenza
Dal 1964, Sant'Angelo in Vado ospita la prestigiosa Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche. Questa manifestazione, che si svolge nelle ultime tre settimane di ottobre e nella prima di novembre, offre una vasta gamma di eventi culturali, gastronomici, sportivi, scientifici e di spettacolo. La mostra è un'occasione unica per immergersi nell'universo del tartufo e scoprire le sue molteplici sfaccettature.
Durante la Mostra, si organizzano numerose mostre tematiche, tra cui quelle sugli Antichi Mestieri vadesi, sui reperti archeologici e sulle opere degli artisti locali. Inoltre, vengono assegnati premi speciali come il "Tartufo d'Oro" a personalità e organizzazioni che si sono distinti nel campo della valorizzazione del tartufo. Non mancano spettacoli e attivitàper tutti i gusti, tra cui un motoraduno internazionale, incontri di camperisti e raduni equestri.
Preparati a vivere un'esperienza unica alla Mostra Nazionale del Tartufo di Sant'Angelo in Vado, dove potrai apprezzare la maestosità del Tartufo Bianco Pregiato e i prodotti della tradizione gastronomica dell'Alta Valle del Metauro.

